Il Pianeta Selvaggio (La Planète Sauvage) è un film d'animazione fantascientifico franco-cecoslovacco del 1973 diretto da René Laloux. Il film è basato sul romanzo Oms en Série (in inglese Oms in series) di Stefan Wul.
Trama:
La storia si svolge su un pianeta lontano chiamato Ygam, abitato da umanoidi giganti blu chiamati Draag. I Draag tengono gli umani, chiamati Om (che deriva da "homme" in francese, cioè "uomo"), come animali domestici o li considerano animali selvatici. Il film segue la vita di un Om di nome Terr che, dopo essere stato sottratto a una famiglia Draag ancora bambino, impara a leggere e a scrivere grazie alla bambina Draag Tiwa, la cui famiglia lo adotta come animale domestico. Successivamente, Terr fugge e si unisce agli Om selvatici, aiutandoli a sviluppare una tecnologia per contrastare il dominio dei Draag.
Temi:
Il film esplora diversi temi importanti, tra cui:
Stile Visivo:
Il film è caratterizzato da uno stile di animazione unico e surreale, con design dei personaggi e sfondi psichedelici creati da Roland Topor. L'animazione utilizza tecniche di ritaglio e collage, che contribuiscono all'atmosfera onirica e inquietante del film.
Influenza:
Il Pianeta Selvaggio è considerato un classico del cinema d'animazione e ha influenzato numerosi artisti e registi nel corso degli anni. La sua estetica visiva e i suoi temi complessi lo hanno reso un'opera di culto tra gli appassionati di fantascienza e cinema d'autore.